Serramenti 2025: tendenze, materiali innovativi e nuove richieste del mercato

Il 2025 si apre con importanti novità per il settore dei serramenti. Le esigenze dei clienti cambiano, così come le opportunità di mercato. Chi opera nel settore deve sapersi adattare, puntando su materiali evoluti, nuove finiture e settori in crescita.

1. Il PVC resta protagonista

Sempre più scelto per la sua convenienza e le ottime prestazioni isolanti, il PVC continua a essere il materiale più richiesto nei progetti di sostituzione infissi. Resistente, personalizzabile e ideale per ogni tipo di abitazione, è la soluzione perfetta per chi cerca qualità e risparmio.

2. Cresce la domanda nel non residenziale

Se da un lato il mercato residenziale vive una fase di rallentamento, il settore non residenziale — uffici, scuole, edifici pubblici e commerciali — mostra segnali di ripresa. Qui domina la richiesta di facciate continue, grandi vetrate e soluzioni in alluminio ad alte prestazioni.

3. Sostenibilità e risparmio energetico

Il tema dell’efficienza energetica è sempre più centrale. I clienti non cercano solo infissi belli, ma soprattutto performanti. Vetri basso emissivi, profili isolanti e prodotti certificati sono oggi elementi imprescindibili per chi vuole stare al passo con il mercato.

4. Finiture e design: minimalismo e personalizzazione

Le tendenze 2025 premiano linee pulite, colori neutri e finiture opache. Il grigio antracite resta tra i più richiesti, ma cresce anche l’interesse per soluzioni su misura: effetto legno, maniglie design e combinazioni bicolor fanno la differenza.

Il mondo dei serramenti è in costante evoluzione. Per restare competitivi è essenziale puntare su materiali efficienti, design moderni e offrire soluzioni sia per il privato che per il settore professionale. Il 2025 offre nuove occasioni: saperle cogliere è la chiave per il successo.

Facebook
WhatsApp
Email
LinkedIn
Twitter